Category Archives: storytelling&journalism

Il Giornale dell’Architettura

“Il Giornale dell’Architettura, è un Podcast a cura di: Laura Milan. Redattori: Cristiana Chiorino, Luca Gibello, Arianna Panarella, Michele Roda, Ubaldo Spina. Host e regia: Fabio Granaro. Produzione e grafica: Studioata. Strategia e supporto: Emilio Vignapiano. ⁠ilgiornaledellarchitettura.com⁠ è prodotto e diffuso dalla redazione: Michele Roda (direttore), Laura Milan (caporedattrice), Luigi Bartolomei, Cristiana Chiorino, Milena Farina, Ilaria La Corte, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Con la collaborazione di Elsabiet Zerai Medhanie e Francesco Cantore.

SEGUI IL PODCAST

Urban Lab Torino | 2024

Dal 24 maggio 2024 al 31 maggio 2025 a Torino, nei locali di via Palazzo di Città, è allestita la mostra “Turning Point. Rivelare il futuro”, promossa da Urban Lab Torino accompagnata da incontri, laboratori e visite guidate, per illustrare e scoprire i grandi progetti che nel prossimo futuro trasformeranno il parco del Valentino, il complesso di Torino Esposizioni e il Borgo Medievale e, alle spalle del Teatro Regio, la Cavallerizza Reale. Abbiamo curato i testi sulla storia del Parco e degli edifici che, all’interno del booklet, accompagneranno i visitatori fino alla sua chiusura.

Cliente: Urban Lab Torino

Periodo: 2024

 

+ Studio Architetti / Mediapolis Engineering / TRA Architetti | Borgo Hermada, Torino | 2023

Borgo Hermada è un complesso residenziale situato ai piedi della collina di Torino nel quartiere Madonna del Pilone che ricrea l’atmosfera di un piccolo borgo. Progettato da Mediapolis Engineering, + Studio Architetti e TRA Architetti, armonizza e riequilibra i volumi, stabilendo continuità materica e formale tra le nuove residenze e i monumenti esistenti dell’ex Convento delle Suore di Nostra Signora di Carità del Buon Pastore con la chiesa neogotica di San Massimo (Giuseppe Gallo 1893-97). Il risultato è un complesso che transita delicatamente tra città e collina, introducendo un elemento inaspettato nella ricostruzione di una parte più intima della città al margine del bosco collinare.

Abbiamo curato la campagna stampa del progetto (qui la cartella stampa), che ha ottenuto un buon riscontro sulla stampa di settore italiana e straniera con pubblicazioni su Archiportale – The Brief City – Infobuild – Archilovers  – Archello – A&C Magazine Korea e abbiamo realizzato una monografia dedicata al progetto occupandoci della curatela, del coordinamento editoriale, della redazione dei testi in italiano e inglese, dell’editing e dell’impaginazione del volume, prestando particolare attenzione alla costruzione del racconto testuale+visivo.

Tutte le fotografie sono di Fabio Oggero.

Cliente: Arch. Filippo Orlando + Studio Architetti e Mediapolis Engineering

Periodo: 2023

ilgiornaledellarchitettura.com | 2014 – in corso

ilgiornaledellarchitettura.com è la nuova e moderna versione del prestigioso mensile Il Giornale dell’Architettura, pubblicato su carta dal 2002 al 2014 dall’editore Umberto Allemandi & C. Dopo la fine delle pubblicazioni cartacee, è stato trasformato in webzine che continua a pubblicare seguendo la stessa linea editoriale, fatta di critica, rifiuto delle notizie effimere e del “rumore di fondo” creato dal web, nonché di un’attenta selezione dei contenuti. Notizie e approfondimenti vengono diffusi settimanalmente attraverso una newsletter.

Laura Milan è redattrice, membro del comitato editoriale, autrice e responsabile della gestione del sito web e di progetti editoriali speciali. In qualità di tesoriere dell’associazione The Architectural Post, si occupa anche del controllo dei budget e della gestione economica.

Cristiana Chiorino è redattrice, membro del comitato editoriale e autrice.

 

Cliente: Associazione culturale The Architectural Post

Periodo: 2014 – in corso

 

ceramica.info | 2014 – in corso

Ceramica.info è il portale ufficiale ideato e realizzato dall’industria ceramica italiana per parlare a tutto il mondo di un comparto che vede nel distretto di Sassuolo e Fiorano Modenese, con le aree produttive di Imola-Faenza, Civita Castellana, Vietri sul Mare e Impruneta un’eccellenza globale. Qui si producono piastrelle di ceramica, ceramica sanitaria, stoviglie, materiali refrattari e laterizi da parte di un insieme di aziende che aderiscono al Sistema Confindustria e forniscono prodotti per la realizzazione di progetti di architettura in tutto il mondo.

Comunicarch collabora con Edi.Cer., società di servizi di Confindustria Ceramica che si occupa dell’organizzazione di Cersaie, nella stesura di contributi sui progetti che aggiornano il portale, all’interno della galleria online, e sono veicolati attraverso “CERmagazine”, periodico di informazione veicolato in tutto il mondo nelle sue diverse lingue.

La galleria progetti è consultabile qui.

Alcuni degli articoli pubblicati su CERmagazine si trovano sui numeri 54/2021, 55/2022, 62/2023, 63/2023, 64/2023

Cliente: Edi.Cer. spa

Periodo: 2014 – in corso

 

teknoring.com | 2014 – in corso

Da marzo 2014, Comunicarch ha avviato una collaborazione editoriale con l’editore Wolters Kluwer Italia e il portale di notizie specializzate Teknoring, curando la redazione di articoli e contenuti specialistici sull’architettura e la città e realizzando interviste su tematiche di interesse per il pubblico del portale.

Tutti gli articoli pubblicati possono essere letti qui.

Cliente: Wolters Kluwer Italia

Periodo: 2014 – in corso

 

ilgiornaledellarchitettura.com | Manifattura 4.0 | 2022

Il nuovo Ferrero Technical Center di Alba (Cuneo) amplia su progetto dello studio genovese FDG-Frigerio Design Group lo storico stabilimento sorto alla periferia cittadina. Il nuovo intervento, realizzato su concorso, nasce per dotare l’azienda piemontese famosa in tutto il mondo di una nuova struttura tecnica deputata alla ricerca, alla progettazione e alla realizzazione degli avanzati macchinari destinati alla produzione per tutti gli stabilimenti Ferrero nel mondo.

L’ampliamento è al centro di MAnifattura 4.0, la monografia bilingue italiano e inglese che abbiamo curato, nella redazione dei testi e nel coordinamento redazionale, all’interno della collana Radiografia del Contemporaneo de Il Giornale dell’architettura. Comprende anche i progetti della nuova sede Zamasport a Novara e l’outlet center e uffici Rosental a Selb (Germania), progettati da FDG.

Il volume è disponibile in formato digitale qui.

Editore: ilgiornaledellarchitettura.com

Anno: 2022

 

Electa | Carlo Mollino. Gli arredi per Paolo Albonico | 2021

Gli arredi per il torinese Paolo Albonico, una serie in legno per la sala e il soggiorno della nuova casa dell’ineggnere progettata da Carlo Mollino tra 1940 e 1944, sono al centro di una mostra allestita presso Triennale Milano dal 4 settembre al 7 novembre 2021.

La mostra è accompagnata dalla rilettura della sua opera affidata ai contributi del libro catalogo Carlo Mollino. Allusioni Iperformali / Hyperformal Allusions in cui il saggio di Laura Milan e Pier Paolo Peruccio “Gli arredi per Paolo Albonico” ne ricostruisce la vicenda progettuale e la inserisce all’interno di una poco studiata storia familiare e di una celebratissima attività di progettazione di interni e di mobili, contestualizzandola e mettendola in nuova luce.

Autori: Laura Milan e Pier Paolo Peruccio

Editore: Electa

Anno: 2021

 

ilgiornaledellarchitettura.com | Polo SR 1938 | 2021

Il Polo San Rossore 1938 è il nuovo complesso che l’Università di Pisa ha completato nel pieno centro storico della città. Progettato dagli svizzeri Diener&Diener Architekten e dai pisani Heliopolis 21, è un esempio di come il nuovo costruito può rendere la città consolidata più organica e pronta per adattarsi alle necessità future.

La monografia per la Radiografia del Contemporaneo de Il Giornale dell’architettura.

Curatore: Laura Milan

Editore: ilgiornaledellarchitettura.com

Anno: 2021

 

Comune di Palazzolo sull’Oglio | Villa Lanfranchi | 2022

Quando Eugenio Mollino riceve dalla famiglia Lanfranchi il primo incarico per la progettazione di una villa a Palazzolo sull’Oglio ha 38 anni ed è titolare a Torino di uno studio molto ben avviato aperto nel 1899. Angelo Lanfranchi guida invece con il fratello Paolo Gentile la Ditta Giovanni Lanfranchi Fabbrica Bottoni, che nel 1938 inizia a produrre cerniere lampo di cui a Palazzolo diventa capitale. Oggi la Lanfranchi continua a essere una realtà industriale di scala internazionale basata a Palazzolo sull’Oglio.

Abbiamo ricostruito su incarico del Comune di Palazzolo sull’Oglio la vicenda piuttosto singolare di un incarico che ha portato il padre di Carlo Mollino in provincia di Brescia a seguire l’unica sua commessa in questa parte d’Italia: un villino signorile che viene ampliato seguendo l’allargamento di una famiglia di industriali. Il lavoro è stato la base per una piccola mostra all’interno della Villa.

Qui i pannelli realizzati per la mostra.

Cliente: Comune di Palazzolo sull’Oglio

Periodo: 2022