Dal 2020 siamo consulenti per la comunicazione di Cult Lab Torino per cui curiamo e moderiamo Le Serate di Architettura presso la sede torinese di Cult Lab, Maiser a Biella e Pittino a Novara. Le Serate di architettura sono una serie di incontri sull’architettura suddivisi in cicli tematici, dai progetti in cantiere a Torino, al Green building e al lighting design, che hanno come obiettivo quello di fare della cultura del progetto un progetto di cultura, promuovendo l’incontro, il dialogo e il confronto tra professionisti e imprese con una selezione di progettisti sui temi della buona architettura. Qui il programma completo degli incontri passati e futuri. Alcuni incontri sono visionabili in streaming asincrono sul canale Youtube di Cult Lab Torino.

 

Cliente: Cult Lab Torino

Periodo: 2020-in corso

Le Serate di Architettura 2024

Le Serate di Architettura 2024 rappresentano un ciclo di incontri e conferenze dedicati all’innovazione, alla sostenibilità e al design nel campo dell’architettura, con protagonisti di spicco e temi che spaziano dalla rigenerazione urbana all’architettura sostenibile.

Eventi Principali

Aosta

  • Innovazione nella costruzione: Leap Factory
  • Progettare al limite: G Studio
  • Qualità e sostenibilità ambientale del progetto residenziale in montagna: G22 Projects e LESS4More

Cavour

  • Legno a Km 0: Dario Castellino e Valeria Cottino
  • Scuole e PNRR: Smarch, 2MIX Architetti, Francesco Carota, Politecna, Benedetto Camerana Studio
  • Architettura e vino: Archicura, Paolo Dellapiana e Marina Deabate

Biella

  • Innovazione e creatività: le nuove prospettive dei giovani architetti italiani: Vacuum Atelier, Atelier Remoto, AmAA, Errante Architetture.

Novara

  • Progettare la città futura:
    • Piano del verde urbano (LAND).
    • Riuso dei grandi contenitori urbani (Balance Architettura).
    • Social Housing (Barreca e La Varra).
    • Progetti strategici per la città pubblica (DAP Studio).
    • Student Housing e rigenerazione urbana (PICCO Architetti).

Torino

  • Green Building: Processi e prospettive di compatibilità ambientale (Luciano Pia, Ai Engineering, Carlo Ratti Associati, LAND e AG&P).
  • L’università come player urbano: Antonio Derossi, Giuseppe Martino Di Giuda
  • Patrimonio dei concorsi: Museo Egizio e Cavallerizza (Andrea Tabacchini Architecture, Cino Zucchi Architetti)
  • Progetti per la città pubblica: DAP Studio, Acc Naturale Architettura, PLAC Architecture Urban Design.
  • Architettura DOC: Premi nazionali (Alvisi Kirimoto, MODUS, Elasticofarm).
  • Imago musei: allestimenti/identità/integrità (Labics, Tortelli e Frassoni e Antonello Stella)
  • Architettura d’interni: nonsololusso (Marcante Testa, Teresa Sapey e Parisotto e Formenton)
  • Largo ai giovani: la parola ai talenti emergenti (Balance, Archisbang, BDR e Errante Architetture)
  • Progetti per la città pubblica (DAP studio, Acc Naturale Architettura e PLAC Architecture Urban Design)
  • Ospitalità ibrida (Rizoma architettura)
  • Torino grandi opere: il punto sui principali interventi urbani (Benedetto Camerana, Carlo Ratti Associati)

2023

LE SERATE DI ARCHITETTURA GREEN

LEAPFACTORY Sostenibilità inside/out KENGO KUMAASSOCIATES Edifici integrati nella natura – DARIO CASTELLI NO, OFFICINA 82 E STUDIO ELLISSE Architetture in legno a km0 – PLANET SMART CITY Quartieri accessibili a tutti – ISOLARCHITETTI E RAFAEL MONEO Architettura coscienteCOLLETTIVO ORIZZONTALE Rigenerazione condivisa –  LUCIANO PIA Natura da abitare – ENRICO FRIGERIO Slow Architectute – PARK ASSOCIATI L’evoluzione sostenibile del progetto – POLITECNA EUROPA Communitiy centered design – STEFANO BOERI ARCHITETTI Green Obsession  CORVINO + MULTARI Progettare l’esistente – TRA ARCHITETTI Adaptive reuse

FOLLOW THE LIGHT

MIGLIORE + SERVETTO Luce e nuove tecnologie per creazioni ambientali uniche – FERDI GIARDINI Luce tra arte e design – INGO MAURER, LUCIDIPEVERE, PALOMBASERAFINI e BRIAN SIRONI – AMDL Circle

LE SERATE DI ARCHITETTURA IN LUCE

MASSIMO IARUSSI, GUICCIARDINI & MAGNI Musei: luci e allestimenti – ATMOS E LOMBARDINI 22 Luce e tempo libero – ACTLD e AECOM L’arte della luce in architettura – FILIPPO CANNATA e CHARMITALIA STUDIO Luce anima di un progetto – METIS LIGHTING, ACPV ARCHITECTS Illuminare l’Architettura e la Natura

ARCHILIBRI

ARCHITETTURA ALTROVE China Room (POLITO) – ARCHITETTURA E NEUROSCIENZE Davide Ruzzon URBANITÀ e PLACEMAKER Carlo Ratti e Elena Granata

I 10 ANNI DE L GIORNALE DELL’ARCHITETTURA

ANCORA RIVISTE? Mercedes Daguerre Carlo Olmo – AUTORIALITÀ/STARSYSTEM Sergio Pace Bruno Pedretti Cino Zucchi – LE CULTURE DEL PROGETTO Francesco Cellini Pierre-Alain Croset – PROFESSIONE E MERCATI Lorenzo Bellicini Francesco Miceli Massimo Roj – CITTÀ E TERRITORI: ATTORI E TRASFORMAZIONI Filippo De Pieri Stefano Stanghellini Paola Viganò – LE SFIDE DEL PATRIMONIO Edoardo Piccoli Ugo Carughi Margherita Guccione – UNIVERSO DESIGN Matilde Cassani Flaviano Celaschi Alessandro Colombo Pier Paolo Peruccio

BIELLA

SELFIESCAPES. PAESAGGI DEL TURISMO ALPINO Luca Gibello – PADIGLIONI NELLA WILDERNESS Officina 82,Fabio Vignolo e Studio Corbellaro – RIABITARE L’ALPE Ghesc Project, Associazione Canova La Bursch Barbara Varese – C’È VITA LUNGO IL FIUME? Emanuele Bottigella (n.o.v.a. civitas) e Studio Cavaglià – RIPENSARE LA CITTÀ: VERCELLI E COSSATO – Studio Lanci e Progetto CMR

NOVARA

LA FOTOGRAFIA PER L’ARCHITETTURA Roberto Rosso – CASE SUL LAGO Elena Bertinotti e Dario Castellino – GALLIATE 2040. STRATEGIE E PROGETTI Paolo Cottino e Nicla Dattorno (KCITY), Matteo Gambaro (POLIMI) e Corrado Frugeri – LUOGHI DEL LAVORO Agostino Turba (Mancuso e Turba Associati) – IL PERCORSO DEL DESIGN: DALLIDEA ALLA PROTOTI PAZIONE Giovanni lngignoli

 

2022

ARCHITETTURE IN CORSO A TORINO

COME CONIUGARE BONUS E QUALITÀ DELL’ARCHITETTURA  BOX Architetti Studio Ata G*AA architetti Pomero Architetturae – ARCHITETTURE PER LO SPORT De Ferrari Architetti e Baietto Battiato Bianco – L’ARCHITETTURA NUOVA È DONNA Cristiana Catino e Lorena Alessio – PER L’ABITARE Massimo Raschiatore Boffa Petrone & Partners Michela Lageard +Studio Architetti Filippo Orlando – PER L’OSPITALITÀ Lombardini 22 Picco Architetti Tectoo – INVOLUCRI Alex Cepernich Lamatilde Bottega Studio Architetti – PER IL LAVORO Carlo Ratti Associati Pininfarina Architeture – I DON’T KNOW Stefano Pujatti Elasticofarm – HOSPITALITY Vairano Architettura  G*AA architetti

NOVARA

PER L’ABITARE Marco Bozzola RIGENERAZIONE ENERGETICA. UN?OCCASIONE PER L’ARCHITETTURA? Tiziana Monterisi Matteo Gambaro ARCHITETTURA NATURALISTICA Federico Delrosso PROGETTARE IL VERDE Francesco Bosco Parco Romina Emili Monica Botta LUOGHI DEL LAVORO Enrico Frigerio-  MARCO ZANUSO A NOVARA Matteo Gambaro Carlo Cigolotti

BIELLA

YES WE CAN: COSTRUIRE ALTERNATIVO SI PUÒ Andrea Bocco Guarnieri Tiziana Monterisi – ​​LA SCUOLA E LA CITTÀ Federica Patti  Studio Settanta7 – LA CURA DEL PATRIMONIO: RESTAURARE; RECUPERARE; RISTRUTTURARE Luisa Bocchietto Emanuela Baietto Gian Luca Bazzan – IL RUOLO URBANO DELLA COMMITTENZA: Gianluca Basetto Francesco Bermond des Ambrois con AMDL Circle – UNA VOLTA ERANO FABBRICHE Federico Del Rosso Claudio Manachino Enrico Pelosini (Architettura Ingegneria Progetti) Studio Tonetti