Monthly Archives: Dicembre 2021

Benedetto Camerana | ATP Finals venues | 2021

Il masterplan delle Nitto ATP Finals, ospitate a Torino dal 14 al 21 novembre 2022, è stato firmato dall’architetto Benedetto Camerana, vincitore a novembre 2020  del Beauty Contest lanciato dalla Federazione Italiana Tennis (FIT)Camerana ha dato forma alle esigenze di un evento di rilevanza internazionale, che ha portato in Italia i più importanti professionisti mondiali del tennis e che si ripeterà in Città per i prossimi 4 anni. La capitale sabauda è infatti venue delle Nitto ATP Finals dal 2021 al 2025Due gli interventi progettati da Camerana:

 -la trasformazione del Pala Alpitour, disegnato dal premio “Pritzker”, Arata Isozaki, per le gare di hockey su ghiaccio in occasione delle Olimpiadi invernali del 2006;

 -i due padiglioni di Piazza San Carlo (Torino), uno dei monumentali centri barocchi della Città.

Il progetto si incentra sulla trasformazione del Pala Alpitour, edificio iconico delle Olimpiadi invernali del 2006 accanto allo stadio Comunale, da allora Olimpico, progettato e firmato dal famoso architetto giapponese Arata Isozaki.. Al suo interno Camerana propone e realizza importanti adeguamenti funzionali.

La sua forte identità si definisce nelle scelte volumetriche, un semplice parallelepipedo, e nei materiali utilizzati: il lucente involucro in pannelli di acciaio inossidabile interrotti in modo irregolare da piccole aperture finestrate. Un grande atrio, all’interno, si riflette sulla specchiatura obliqua posteriore a  una delle quattro grandi tribune introducendo all’area da gioco.

La proposta progettuale vuole porsi in continuità con la flessibile architettura impostata per le Olimpiadi, non modificando la funzione dell’edificio che riesce ad adattarsi armoniosamente alle nuove richieste, sportive, di intrattenimento e di relazione.

Cliente: Camerana & Partners

Anno: 2021

Cosa abbiamo fatto: Ufficio Stampa

The masterplan of the Nitto ATP Finals, hosted in Turin from November 14 to 21, was designed by architect Benedetto Camerana, winner in November 2020 of the Beauty Contest launched by the Italian Tennis Federation (FIT).

Camerana gave shape to the needs of an event of international relevance, which brought to Italy the most important world professionals of tennis and which will be repeated in the City for the next 4 years. In fact, the Savoy capital will host the Nitto ATP Finals from 2021 to 2025.

Two interventions are designed by Camerana:

-the transformation of Pala Alpitour, designed by the “Pritzker” prize winner, Arata Isozaki, for ice hockey competitions during the 2006 Winter Olympics;

 -the two pavilions of Piazza San Carlo (Turin), one of the monumental baroque centers of the City.

The project focuses on the transformation of Pala Alpitour, iconic building of the 2006 Winter Olympics next to the Municipal Stadium,

designed and signed by the famous Japanese architect Arata Isozaki. Its strong identity is defined in the volumetric choices, a simple parallelepiped, and in the materials used: the shiny casing in stainless steel panels irregularly interrupted by small window openings. A large atrium, inside, is reflected on the oblique mirror behind one of the four large grandstands, introducing the playing area.

The design proposal wants to be in continuity with the flexible architecture set up for the Olympics, without changing the function of the building that manages to adapt harmoniously to new demands, sports, entertainment and relationships.

Client: Camerana & Partners

Year: 2021

What we did: Press Office



Press review: 

The Plan

IoArch

Floornature

Teknoring

Archistadia

Rotta su Torino

Archiportale

Archello

Guiding Architects

Designverse

Sport e Impianti

De Ferrari Architetti | Circolo della Stampa Sporting, Torino | 2021

STUDIO DE FERRARI ARCHITETTI RESTAURA LO STORICO CIRCOLO DELLA STAMPA SPORTING DI TORINO, SEDE ALLARGATA DELLE ATP FINALS 

Vincitore del concorso bandito a febbraio 2021 dal Circolo della Stampa Sporting, il torinese Studio De Ferrari Architetti ha concluso  il recupero dello storico circolo torinese, sede allargata delle Nitto ATP finals, il torneo di tennis che sarà a Torino fino al 2025.

Il progetto si è incentrato sul restauro dell’anima razionalista della Club House, disegnata dall’architetto Domenico Morelli nel 1943. Un’agile pensilina protegge ora l’ingresso dell’atrio dove sono stati riaperti gli spazi e restaurate le colonne in mosaico e gli intonaci originali. Un nuovo sistema di illuminazione dell’atrio e delle sale ritrovo è stato disegnato in collaborazione con il produttore Rimani. Anche il pavimento in travertino è stato restaurato e completato grazie al ritrovo di lastre originali dell’epoca presso Catella Marmi.

L’intervento si è poi focalizzato sulla ristrutturazione di un buio e triste capannone del 1960 recuperandone la pregevole e aerea struttura metallica valorizzata dal nuovo e tecnologico rivestimento in policarbonato semitrasparente delle facciate e della copertura.

Il risultato è un sorprendente training center di livello internazionale molto apprezzato dagli atleti delle ATP Finals.

Cliente: De Ferrari Architetti

Anno: 2021

Cosa abbiamo fatto: Ufficio Stampa

 

Winner of the competition announced in February 2021 as part of the Masterplan for the Nitto ATP finals, signed by Benedetto Camerana, the Turin-based Studio De Ferrari Architetti has completed the renovation of the historic Circolo della Stampa Sporting, expanded home of the Nitto ATP finals, the tennis tournament that will be in Turin until 2025.

The project focused on the restoration of the rationalist soul of the Club House, designed by architect Domenico Morelli in 1943. A slender canopy now protects the entrance to the atrium where the spaces have been reopened and the mosaic columns and original plasterwork have been restored. A new lighting system for the atrium and the meeting rooms was designed in collaboration with the manufacturer Rimani. The travertine floor was also restored and completed thanks to the finding of original slabs of the time at Catella Marmi.

The intervention was then focused on the renovation of a dark and sad shed of 1960 recovering the valuable and aerial metal structure enhanced by the new and technological semi-transparent polycarbonate coating of the facades and the roof.

The result is an amazing training center of international level very appreciated by the athletes of the ATP Finals.

Client: De Ferrari Architetti

When: 2021

What we did: Press Office

Press review:

Floornature

Archello

Ingenio-web.it

Rottasutorino

Beverlycrestswim

Lastampa.it

I luoghi delle ATP Finals: il Circolo della Stampa Sporting

Archistadia.it