
Comunicarch ha scritto i 111 podcast in italiano e inglese della nuova mappa dell’architettura contemporanea a Torino realizzata da Urban Lab Torino con la collaborazione di Ordine degli Architetti PPC di Torino, Fondazione per l’Architettura e IN/Arch Piemonte.
Sono 111 le architetture selezionate per illustrare come sono cambiati l’architettura e lo spazio urbano torinese dalla metà degli anni ottanta. L’audioguida su podcast è disponibile sul canale Torino Contemporanea di Loquis, la prima piattaforma italiana di Local Audio, facilmente accessibile tramite QR code stampato sulla mappa.
Il taglio scelto privilegia le realizzazioni più recenti offrendo una visita aggiornata alla città che negli ultimi vent’anni ha costruito tantissimo e cambiato volto.
La mappa è ripartita in quadranti che suddividono Torino e i comuni confinanti per orientarsi tra centro e zone adiacenti via via fino alla prima cintura dell’area metropolitana: Chieri, Moncalieri, Collegno, Grugliasco, Venaria, San Mauro Torinese. Un ulteriore supporto alla consultazione della mappa è costituito dall’organizzazione di spazi e architetture secondo le funzioni prevalenti che questi ospitano: abitare, ufficio e commercio, cultura, spazio pubblico e servizi, formazione.
Le opere sono state selezionate con la collaborazione di Ordine degli Architetti PPC, Fondazione per l’architettura e IN/Arch Piemonte, che da diversi anni premiano la produzione architettonica di qualità sul territorio torinese: per questo motivo tra gli interventi illustrati compaiono le “Architetture rivelate”, premio conferito dall’Ordine, e i Premi IN/Architettura 2020.
Il Tgr Piemonte parla del progetto: https://fb.watch/ehcMYWWj6W/
Comunicarch wrote the 111 podcasts in Italian and English of the new map of contemporary architecture in Turin created by Urban Lab Turin with the collaboration of the Chamber of Architects of Turin, the Foundation for Architecture and IN / Arch Piedmont.
111 architectures have been selected to illustrate how Turin’s architecture and urban space have changed since the mid-eighties. The podcast audio guide is available on Loquis’s Torino Contemporanea channel, the first Italian Local Audio platform, easily accessible via the QR code printed on the map.
The chosen cut favors the most recent creations, offering an updated visit to the city that has built a lot and changed its face in the last twenty years.
The map is divided into quadrants that divide Turin and the neighboring municipalities to orientate between the center and adjacent areas gradually up to the first belt of the metropolitan area: Chieri, Moncalieri, Collegno, Grugliasco, Venaria, San Mauro Torinese. Further support for consulting the map is the organization of spaces and architectures according to the main functions they host: living, office and commerce, culture, public space and services, training.
The works were selected with the collaboration of the Order of Architects PPC, the Foundation for architecture and IN / Arch Piemonte, which for several years have been rewarding quality architectural production in the Turin area: for this reason, the “Architetture rivelate ”, a prize awarded by the Chamber, and the IN / Architecture Awards 2020.
